MSBIOTECH

Blog

Concimi NPK Arricchiti con Microrganismi: Una Svolta Innovativa per la Nutrizione delle Piante

I concimi NPK (Azoto, Fosforo, Potassio) forniscono alle piante i nutrienti essenziali per una crescita sana. Tuttavia, un'innovazione recente sta cambiando il panorama agricolo: l’aggiunta di inoculi microbici selezionati nei concimi.

L'Agricoltura Sostenibile del Futuro: Biotecnologie e Microrganismi al Servizio del suolo

L'agricoltura sostenibile è diventata una priorità fondamentale nel contesto attuale, in cui il cambiamento climatico, la crescente popolazione mondiale e la diminuzione delle risorse naturali mettono a dura prova la capacità del nostro pianeta di alimentare la popolazione. In questo contesto, le biotecnologie e l'utilizzo di microrganismi giocano un ruolo cruciale nell'evoluzione di un'agricoltura più sostenibile e resiliente.

Nematodi: una minaccia nascosta

I nematodi, o vermi cilindrici, sono una vasta classe di organismi che occupano un ruolo significativo negli ecosistemi di tutto il mondo. Questi microscopici vermi non segmentati possono essere parassiti delle piante e causare una serie di problemi in agricoltura.

Come prevenire la monilia delle Drupacee

La monilia delle drupacee è una patologia provocata da diversi funghi patogeni, che, in ambiente favorevole, può causare gravi danni agli impianti.

Trichoderma harzianum: Un aiuto prezioso alla gestione dei suoli

Più del 90% delle piante ha rapporti di simbiosi con funghi, con meccanismi che possono variare da semplici legami di tipo opportunistico a un rapporto esclusivo, in assenza del quale non si ha lo sviluppo della pianta, o una crescita non ottimale.

CONCIMAZIONE DI COPERTURA DEI CEREALI VERNINO-PRIMAVERILI: UNA SOLUZIONE VANTAGGIOSA

Spesso si cerca di fare qualità nei cereali, senza ottenere grandi risultati, privando la coltura delle giuste quantità di unità fertilizzanti o non distribuendo proprio i concimi, o saltando importanti turni di concimazione in pre-semina o in copertura. Come realizzare quindi una corretta fertilizzazione di copertura?

Trapianto oliveto: quando farlo e come

L’olivo è un albero da frutto ampiamente coltivato in tutto il Mediterraneo. Probabilmente originario dell’Asia Minore e della Siria, rappresenta ad oggi una delle principali colture italiane e riveste perciò un ruolo fondamentale per l’economia del nostro Paese. Leggi di più.

Concia dei cereali a secco: cos'è e a cosa serve?

La concia dei cereali è un trattamento che consiste nell’applicare sul seme in maniera precisa e localizzata sostanze, come agrofarmaci, fertilizzanti o biostimolanti. Leggi di più.

Concimazione vite in autunno: tecniche e vantaggi

La concimazione è una pratica agricola che consente di restituire al terreno le sostanze asportate con le colture e migliorarne quindi le proprietà biologiche, chimiche e fisiche. Si tratta perciò di un’azione volta a riequilibrare la salute del suolo, fondamentale anche per lo sviluppo e la crescita delle piante. Leggi di più!

Beauveria Bassiana: un fungo parassita degli insetti infestanti

La Beauveria bassiana è un fungo antagonista, endofita ed entomopatogeno, che fu scoperto dall'entomologo Agostino Bassi nel 1835. Questo microorganismo agisce come parassita di diverse famiglie di insetti ed è per questo molto utilizzato per la protezione di piante e colture in agricoltura. Leggi di più!

Zeolite: un alleato contro gli stress abiotici e biotici

La zeolite è sempre più utilizzata sia nell’agricoltura convenzionale che biologica, è in grado di aumentare le difese immunitarie delle piante, proteggendole da insetti e malattie fungine. Scopri di più leggendo l'articolo!

Biostimolanti Twintech: una linea per nutrire e proteggere le piante da stress biotici e abiotici

I prodotti della linea Twintech sono pensati per migliorare l’apporto di nutrienti alle piante e, al tempo stesso, aiutarle nel superato di stress abiotici e biotici. Scopri tutti i nostri prodotti della linea Twintech!

I probiotici per la salute di suolo e piante: vantaggi e quali scegliere

I probiotici sono microrganismi in grado di promuovere la salute e il benessere di molti esseri viventi. Scopri il ruolo dei probiotici per il suolo e per le piante leggendo l'articolo!

Residuo zero agricoltura: cos’è e perché è importante

L’agricoltura a residuo zero consiste in una tipologia di coltivazione che prevede l’uso di prodotti di sintesi chimica, purché i residui siano inferiori o uguali a 0,01 mg/kg.

Biocontrollo insetti nocivi: il fungo Beauveria bassiana

La beauveria bassiana è un fungo presente nei terreni di tutto il mondo che ha trovato impiego nel biocontrollo degli insetti nocivi, agendo sia sulle larve che sugli adulti. Scopri di più nell'articolo.

Piante e microrganismi: i benefici

Sapevi che i microrganismi possono apportare benefici e vantaggi per le piante e il suolo? Scopri come utilizzare i nostri prodotti biostimolanti in agricoltura.

Come eliminare gli elateridi o "ferretti" delle patate

Rizotech MB oltre a garantire un rapido sviluppo dell’apparato radicale, migliorando l’efficienza della pianta nell’assorbire acqua ed elementi nutritivi, riduce lo sviluppo e la diffusione delle larve di elateride.

BETA migliora la risposta della pianta allo stress idrico e alle temperature estreme.

BETA è un prodotto nutrizionale azotato di origine esclusivamente vegetale ad azione rapida ed intensiva, indicato per applicazioni fogliari su qualsiasi coltura. Apporta elevate quantità di aminoacidi vegetali, in particolare la glicinbetaina, una molecola con azione osmoprotettiva che la pianta accumula naturalmente in risposta a condizioni di stress ambientali come alte e basse temperature, siccità ed elevata salinità.

La radicazione: La natura aveva pensato a tutto!

La fase più importante per la buona riuscita di un nuovo impianto è la radicazione e l’affrancamento delle giovani piante.  In questa fase importante la pianta produce le radici primarie per la ricerca dell’acqua, mentre le radici secondarie si sviluppano per l’assorbimento dei nutrienti, e su questo punto il microbiota del suolo (l’insieme di specie di microorganismi utili) ha un ruolo chiave.

PREVENIRE IL “COLPO DI FUOCO BATTERICO”

Un mezzo di prevenzione alternativo al rame è il Bacillus subtilis. Il genere Bacillus appartiene al gruppo dei PGPR (Plant Growth Promoting Rhizobacteria) e comprende specie di batteri isolati dalla rizosfera con numerose attività benefiche.

Mosca del cavolo: utilizzare microrganismi per il contenimento

L'utilizzo del prodotto Rizotech MB, a base di spore vitali di funghi  del genere Glomus spp. e Beauveria bassiana spp, garantisce un rapido sviluppo dell’apparato radicale, migliorando l’efficienza della pianta nell’assorbire acqua ed elementi nutritivi e riducendo  gli stress dell’apparato radicale determinati delle larve della mosca del cavolo.

DUALTECH: La migliore soluzione per la nutrizione delle colture ed il ripristino dei suoli stanchi

L’impiego combinato di matrici organiche naturali con l’aggiunta di consorzi microbici selezionati rappresenta una vera e propria innovazione nel campo della nutrizione vegetale e del ripristino dei suoli sfruttati e  consente di ottenere produzioni di altissimo valore qualitativo e quantitativo.

MORIA DEL KIWI: come limitare i fattori di stress

Nematech, a base di Pochonia spp., è un ottimo alleato per il contrasto della moria del kiwi poiché agisce in maniera preventiva contro i possibili danni causati dai nematodi.

RIGENERA IL SUOLO CON FUNGY STAR

Msbiotech, attenta a offrire agli agricoltori soluzioni innovative ed efficaci attraverso la gestione sostenibile della risorsa suolo, propone l’impiego di FUNGY STAR nella concimazione autunno-vernina dei frutteti per ripristinare la naturale fertilità chimica e biologica del suolo, spesso intaccata dall'eccessivo sfruttamento.

Soluzioni contro il marciume apicale dei pomodori

Una delle maggiori problematiche che in questo periodo interessano la coltivazione dei pomodori è il marciume apicale. Si tratta di un’alterazione delle bacche di pomodoro.

STRESS ABIOTICI : meccanismi di difesa ed effetti sulla pianta

I fattori di stress comportano modificazioni fisiologiche nella panta più o meno gravi a seconda dell’intensità dello stress subito e dei meccanismi di tolleranza che la pianta possiede.

Le soluzioni per un orto biologico perfetto

I microrganismi Probiotici NUTRIGENERA sono selezionati ad altamente specializzati per essere  “Bíopromotori” naturali dello sviluppo delle piante.

La nutrizione fogliare: i 3 meccanismi principali

Nel corso della loro evoluzione le piante hanno sviluppato più strategie di sopravvivenza e l'assorbimento fogliare è uno di questi indispensabili sistemi sviluppati.

Come sfruttare la fertilità biologica del Suolo a beneficio delle colture.

I vantaggi apportati dall’associazione simbiontica, che si instaura tra funghi, batteri e radici delle piante, sono straordinari. Scopri il perchè nell'articolo...

Prevenire la clorosi ferrica sfruttando l’azione probiotica dei microrganismi

La clorosi ferrica è una fisiopatia da carenza di ferro che colpisce molte piante più o meno sensibili alla mancanza di questo microelemento.

Prevenire il mal dell'esca

Questa malattia, nota da tempo già nell’antica Roma, è ancora oggi poco conosciuta relativamente ad eziologia, patogenesi e epidemiologia.

Come limitare la diffusione di nematodi

Sappiamo che i nematodi sono dei parassiti molto pericolosi per le piante. Quelli più dannosi per l’orticoltura e purtroppo più diffusi a livello mondiale sono i galligeni appartenenti al genere Meloidogyne.

FacebookWhatsAppLinkedInEmail