AgricolturaOrto BioSTRESS ABIOTICISTRESS BIOTICI

Beauveria Bassiana: un fungo parassita degli insetti infestanti

Beauveria Bassiana: un rimedio contro gli insetti in agricoltura

La Beauveria bassiana è un fungo antagonista, endofita ed entomopatogeno, che fu scoperto dall’entomologo Agostino Bassi nel 1835. Questo microorganismo agisce come parassita di diverse famiglie di insetti ed è per questo molto utilizzato per la protezione di piante e colture in agricoltura. Il fungo, in particolare, emette delle spore che, una volta a contatto con la cuticola dell’insetto e in presenza di adeguate condizioni termoigrometriche, germinano e penetrano nel corpo dell’insetto target, a mezzo di sottili ife destinate ad espandersi e moltiplicarsi all’interno. L’infezione si arresta se avviene poco prima che l’insetto compia la muta. Diversamente il fungo continua a svilupparsi e ife e blastospore di nuova formazione entrano nel sistema circolatorio dell’insetto.

Lo sviluppo dell’infezione nell’insetto

A questo punto l’infezione avanza, portando nel giro di 3-5 giorni alla morte della vittima. Non solo, dopo la morte dell’insetto e in condizioni di elevata umidità (superiore al 90%), possono comparire all’esterno del corpo delle efflorescenze conidiche. Si tratta di una sorta di schiuma bianca che concorre ad una ulteriore diffusione dell’infezione del fungo. Il fungo rappresenta perciò un vero e proprio rimedio contro la presenza di insetti infestanti. Tuttavia c’è da dire che molti di essi hanno sviluppato negli anni vere e proprie difese naturali contro la Beauveria bassiana. Altri invece sono suscettibili e possono essere quindi sterminati utilizzando il fungo all’interno di prodotti fitosanitari.

Beauveria Bassiana: ceppi e impiego in agricoltura

A questo proposito è bene ricordare che esistono diversi ceppi della Beauveria Bassiana. I principali sono:

  • Jw-1, Atcc 74040, che viene venduto in formulazione liquida;
  • Gha, che è venduto in polvere.

Entrambi i ceppi possono essere utilizzati su diverse colture agrarie e per combattere numerose specie d’insetti. In particolare, questo fungo è molto efficace su:

  • Solanaceae (patata, pomodoro, melanzana, peperone)
  • Cucurbitaceae (cocomero, melone, zucca, zucchina, cetriolo)
  • Ortaggi a foglia (lattuga, indivia, radicchio, basilico)
  • Carota
  • Drupacee (pesco, susino, albicocco, mandorlo, ciliegio)
  • Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo, corbezzolo)
  • Vite e olivo
  • Agrumi (limoni, arance, mandarini, clementine)
  • Nocciolo
  • Castagno
  • Fico e fico d’india
  • Kako
  • Colture floricole
  • Piante ornamentali

 

L’impiego della Beauveria Bassiana viene effettuato sia nell’ambito dell’agricoltura biologica che di quelle che usano metodi convenzionali. Non solo, questo fungo può essere utilizzato, con le dovute accortezze anche da chi si occupa della gestione e della cura di un orto domestico biologico. A questo proposito, il mercato offre un’ampia gamma di articoli e prodotti naturali, ciascuno più o meno adatto a determinati tipi di piante e colture.

Beauveria Bassiana: i vantaggi di Protendo

Noi di MS Biotech, ad esempio, offriamo Protendo, un prodotto caratterizzato da una formulazione liquida innovativa pensato per aiutare efficacemente la pianta ad affrontare e superare stress, sia dell’appartato fogliare sia di quello radicale, creati dalla presenza di insetti fitofagi (Acari, Tripiti, Elateridi, Ditteri ecc.). Protendo sfrutta in particolare l’azione del fungo Beauveria bassiana che, in sinergia con i PGPR selezionati, è in grado di creare una biostimolazione naturale e una crescita accentuata della pianta con risvolti favorevoli sia sulla qualità che sulla quantità delle produzioni.

 

Ultimi Articoli

Concimi NPK Arricchiti con Microrganismi: Una Svolta Innovativa per la Nutrizione delle Piante

L'Agricoltura Sostenibile del Futuro: Biotecnologie e Microrganismi al Servizio del suolo

Nematodi: una minaccia nascosta

Prodotti consigliati

FacebookWhatsAppLinkedInEmail
Hai bisogno di aiuto?