Cosa sono gli elateridi o ferretti?
Gli elateridi, sono parassiti terricoli molto problematici su colture ortive e da foraggio. Le larve di questi coleotteri possono creare danni gravi alle coltivazioni di: patate, pomodori, bietola, mais.
Il loro controllo è molto complicato, in quanto agiscono sotto terra e quindi sono difficili da identificare.
Gli elateridi depongono le uova dalla primavera all’estate, negli anfratti del terreno a qualche cm di profondità. Prediligono terreni sciolti, con molta sostanza organica.
Dopo circa un mese di incubazione le uova si schiudono. Le giovani larve si nutrono subito dei residui colturali, per poi iniziare la loro attività trofica a danno delle radici. Le piante colpite appassiscono con facilità e vanno incontro a un veloce deperimento.
Quelle a bulbo, come ad esempio la patata, sono le colture più a rischio.
I ferretti entrano nel giovane tubero in formazione e lo erodono scavando lunghe gallerie.
Le larve di elateridi, oltre ai danni diretti sugli organi della pianta, provocano marciumi e favoriscono la diffusione di gravi malattie crittogamiche, come il fusarium o la peronospora.
LOTTA MICROBIOLOGICA AI FERRETTI
Ms Biotech suggerisce l’utilizzo del prodotto Rizotech MB, un formulato microgranulare a base di spore vitali di funghi del genere Glomus spp., batteri della rizosfera e Beauveria bassiana spp, che, oltre a garantire un rapido sviluppo dell’apparato radicale, migliorando l’efficienza della pianta nell’assorbire acqua ed elementi nutritivi, riduce lo sviluppo e la diffusione delle larve di elateride.