Concime NPK, significato e usi in agricoltura
Il concime NPK, è il fertilizzante più utilizzato in agricoltura. Si tratta infatti di una miscela che contiene i tre principali elementi necessari alle piante per crescere.
Contiene infatti azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), i tre macroelementi che servono alle piante per crescere in salute e produttive. Ognuno di questi elementi, infatti, ha un suo ruolo specifico nel metabolismo della pianta, ma sono tutti e tre fondamentali.
Azoto (N)
Compone il 78% dell'atmosfera ed è fondamentale per la crescita delle piante in quanto è alla base della costruzione delle cellule vegetali e della clorofilla. È considerato l'elemento di base per una agricoltura produttiva e per questo motivo rappresenta solitamente la percentuale più elevata nei fertilizzanti NPK.
Fosforo (P)
Il secondo componente dei concimi NPK ed è fondamentale per lo sviluppo radicale, per la fotosintesi, il trasporto di energia, ma anche nella fioritura e nella fruttificazione. Carenze di fosforo portano ad una crescita stentata della pianta e ad una maggiore vulnerabilità ad insetti e malattie.
Potassio (K)
Il terzo elemento facente parte della triade NPK. Sebbene non serva a costruire i tessuti vegetali è fondamentale per regolare il metabolismo delle piante. Carenze di potassio portano a necrosi delle foglie, crescita stentata e debolezza della pianta.
L'uso del NPK
Prima di acquistare un concime NPK sarebbe buona norma rivolgersi ad un tecnico per ricevere un consiglio sul prodotto migliore da acquistare. Bisogna poi considerare che spesso i concimi NPK sono venduti addizionati con microelementi, come ad esempio il calcio, lo zinco, lo zolfo, il ferro o il boro. In questo modo si può provvedere ad una nutrizione più completa ed equilibrata.
Quando ci si appresta a concimare il proprio campo bisogna sempre avere una strategia che si traduce in una ricetta di concimazione, che descrive la tipologia di fertilizzante da impiegare, la dose, il momento di utilizzo e le esigenze della coltura.
La ricetta di concimazione è influenzata dalla tipologia di terreno, dai macroelementi asportati dalla coltura precedente, da quelli immobilizzati o dispersi l’anno passato, dalla coltura che si sta concimando, dal suo stadio fenologico e dagli obiettivi aziendali. Si tratta di calcoli non sempre facili. Per evitare problemi di sotto o sovra dosaggi, o di spreco inefficace di risorse, è sempre bene rivolgersi ad un tecnico.
I nostri Fertilizzanti
Noi di MsBiotech, siamo produttori e distributori di fertilizzanti e in quanto tale, iscritti al registro europeo dei produttori con il numero europeo di registrazione 02108/17.
La nostra attività di produzione risponde completamente alla normativa europea vigente
La compliance normativa è alla base della nostra capacità di produrre ed esportare liberamente i nostri prodotti.
I riferimenti normativi a cui la nostra società risponde sono riportati nel combinato disposto di:
a)“MIPAF REGISTRO FABBRICANTI” MSBiotech srl é regolarmente iscritta al registro nazionale dei fertilizzanti.
b)“REGOLAMENTO (CE) N. 2003 2003 CONSOLIDATO 20.06.2021” – è il regolamento comunitario che regola la registrazione dei “fertilizzanti NPK” .
Le nostre etichette riportano tutte la normativa di riferimento e sono redatte in modo da garantire la corretta esposizione delle materie prime , il nome del fabbricante a garantiscono la coerenza col dettato di legge.
Per appronfondire i vantaggi di utilizzo dei concimi NPK arricchiti da microrganismi, leggi il nostro articolo.