Nematodi: una minaccia nascosta

I nematodi, o vermi cilindrici, sono una vasta classe di organismi che occupano un ruolo significativo negli ecosistemi di tutto il mondo. Questi microscopici vermi non segmentati possono essere parassiti delle piante e causare una serie di problemi in agricoltura.

Trapianto oliveto: quando farlo e come

L’olivo è un albero da frutto ampiamente coltivato in tutto il Mediterraneo. Probabilmente originario dell’Asia Minore e della Siria, rappresenta ad oggi una delle principali colture italiane e riveste perciò un ruolo fondamentale per l’economia del nostro Paese. Leggi di più.

Concia dei cereali a secco: cos’è e a cosa serve?

La concia dei cereali è un trattamento che consiste nell’applicare sul seme in maniera precisa e localizzata sostanze, come agrofarmaci, fertilizzanti o biostimolanti. Leggi di più.

Concimazione vite in autunno: tecniche e vantaggi

La concimazione è una pratica agricola che consente di restituire al terreno le sostanze asportate con le colture e migliorarne quindi le proprietà biologiche, chimiche e fisiche. Si tratta perciò di un’azione volta a riequilibrare la salute del suolo, fondamentale anche per lo sviluppo e la crescita delle piante. Leggi di più!

Beauveria Bassiana: un fungo parassita degli insetti infestanti

La Beauveria bassiana è un fungo antagonista, endofita ed entomopatogeno, che fu scoperto dall’entomologo Agostino Bassi nel 1835. Questo microorganismo agisce come parassita di diverse famiglie di insetti ed è per questo molto utilizzato per la protezione di piante e colture in agricoltura. Leggi di più!

FacebookWhatsAppLinkedInEmail
Hai bisogno di aiuto?